Sass De Stria – Sas De Stria

Il Sass de Stria o Sas De Stria  ( Sasso Di Stria ) è una montagna che si trova in corrispondenza del passo Falzarego.
E’ conosciuta per essere stata centro di importanti combattimenti durante la prima Guerra Mondiale. Il Sass De Stria era il fronte occupato dagli austriaci, mentre il Monte Lagazuoi era la parte controllata dagli italiani. Il monte è interessante da visitare per via di questa rilevanza storica e per i reperti che ancor oggi ci mostra.

In Breve:Questo monte va visitato con un minimo di cognizione storica di ciò che si sta andando a vedere… solo in questo modo si può almeno in po’ immaginare quali fossero le difficoltà di allora. Salita che può essere affrontata su due sentieri distinti. Se si decide di percorrere la trincea direi che è alla portata di qualsiasi adulto, mentre se si decide di percorrere il sentiero esterno è necessario non soffrire di vertigini in quanto c’è un punto esposto ( comunque semplice ) e non attrezzato.

A seguire, dopo “il salto” entrerò nel dettaglio di questo percorso.

Dati Tecnici

Partenza: Forte Dentra i Sas ( località P.so Falzarego ) 2183 mt
Arrivo: Vetta Sas De Stria 2477 mt
Mappa Consigliata: Tabacco Editrice Foglio 03 "Cortina D'Ampezzo E Dolomiti Ampezzane"

Nell’immagine sottostante è possibile vedere il percorso fatto.

PS: questa prima mappa vi permette di effettuare degli zoom a piacere.
Cliccando su questo link è possibile vedere nel dettaglio i dati del percorso.

Note Percorso:
Partendo dal parcheggio antistante al Forte Dentra i Sas si inizia la salita del monte. Purtroppo il percorso è molto spesso poco evidente in quanto i visitatori usano vie diverse per la salita iniziale. Il terreno è prevalentemente roccioso/sassoso e questo non aiuta.
Nelle giornate di bel tempo il problema di fatto non sussiste, mentre in caso di nuvole basse credo sia molto facile perdersi.

  • La prima metà del percorso in salita è relativamente facile e se ci si accontenta di fermarsi a metà percorso direi che lo possono affrontare anche bambini piccoli e genitori con lo zaino portabebé. Dopo soli 20 minuti di salita sono visibili le prime trincee e le prime grotte scavate nella roccia.
  • Nella seconda metà del percorso la salita diventa più impegantiva ed a mio giudizio non adatta a bimbi piccoli o genitori con il portabebé. Se si decide di utilizzare il percorso scavato nella roccia tutto sommato la difficoltà non è elevata ed il percorso è assistito da scalette e corde in abbondanza.
    A differenza della “Galleria Lagazuoi”, qui non si possono vedere le ricostruzioni delle postazioni dell’epoca ma solo la parte relativa alle costruzioni ( muri, fortificazioni )
    Non ero attrezzato con le lampade e quindi non ho potuto visitare per intero le gallerie.
    Sulla sommità del monte è presente una croce di ferro ed il colpo d’occhio sul panorama è notevole
  • PRO
    percorso storicamente molto suggestivo
    bassa difficoltà

    CONTRO
    molto affollato….
    non affrontare con brutto tempo.

    FOTO
    Sass De Stria - Postazioni di Tiro
    Sass De Stria – Postazioni di Tiro ( da Michele Levada)

    Sass De Stria - Panorama a metà via
    Sass De Stria – Panorama a metà via ( da Michele Levada)

    Sass De Stria - Pertugio nella roccia
    Sass De Stria – Pertugio nella roccia ( da Michele Levada)

    Sass De Stria - Salita seconda parte del percorso
    Sass De Stria – Salita seconda parte del percorso ( da Michele Levada)

    Sass De Stria - Passaggio su ponte di ghiaccio
    Sass De Stria – Passaggio su ponte di ghiaccio ( da Michele Levada)

    Tags: , , ,

    Comments are closed.